Nido d'infanzia _ Primiero San Martino di Castrozza - Architetti Betta Zoccatelli
19925
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-19925,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Nido d’infanzia _ Primiero San Martino di Castrozza


Ristrutturazione con adeguamento sismico di edificio storico ai piedi delle Dolomiti

Nido d’infanzia di 42 posti ricavato entro le mura della scuola primaria risalente agli anni ’50 del secolo scorso del centro storico del paese di Siror (765 slm).

La ristrutturazione finanziata con il bando PNRR ha previsto l’adeguamento sismico di tutto l’edificio, la riqualificazione energetica in classe A ed è stata completata dal disegno su misura di spazi ed arredi interni e da proposte per il gioco libero all’aperto.

La struttura originale dell’edificio segue la tettonica tradizionale del muro portante in pietra, con l’inserimento, però, di elementi in calcestruzzo armato che lo riportano al vero periodo di costruzione. Ci si riferisce, in particolare, ai fori delle finestre ai piani superiori che hanno una grandezza anomala se riferite alle facciate tradizionali. Di certo le dimensioni sono legate alla funzione e all’esigenza di dare luminosità alle aule retrostanti.

Sono presenti, soprattutto sul lato nord prospiciente alla piazza, fori ad arco che conferiscono eleganza e nel caso del corpo di ingresso anche monumentalità. Caratteristica anche questa, poco in linea con gli edifici rurali della località ma riscontrabile negli istituti scolastici del tempo.

Il bugnato in pietra di porfido è presente sull’intero perimetro dell’edificio a rimarcarne il basamento. E’ evidente soprattutto sul corpo aggettante d’ingresso dove raggiunge l’imposta delle finestre del primo piano.

La quota del terreno a sud-ovest dell’edificio è stata abbassata e portata a livello di quella interna in modo da rendere più fruibile il piano inferiore. In questo modo si è potuto migliorare la luminosità dell’aula e consentire un accesso diretto al giardino. I fori sono stati modificati prediligendo più fori di minor larghezza, tali da essere in analogia con la tettonica del muro. Per favorire l’accesso al giardino dal piano superiore si è realizzata una nuova scala nella parte a sud-est che scendendo di solo mezzo piano ne raggiunge la parte più alta.

Spazi esterni

Le aule poste a piano seminterrato hanno ora un collegamento diretto con la zona gioco esterna protetta mentre per quelle a piano rialzato si è migliorata l’accessibilità diretta spostando la scala sul fronte sud.

Il nuovo giardino è caratterizzato da una maggiore presenza degli elementi naturali rispetto al giardino precedente : sul nuovo pendio si propone un area con scivoli da pendio per il movimento, una grande sabbiera ed un’area con ghiaia e tronchi sostengono il gioco di manipolazione all’aperto, pavimentazioni in cortecce e tavolati di legno caratterizzano altre zone al fine di offrire spunti liberi per il gioco non caratterizzato dei bambini.

Sul fronte ovest si propone una zona per la coltivazione di un piccolo orto.

_committente:   Comune di Primiero San Martino di Castrozza

_progettazione:   2022

_completamento lavori:  2024

_area di intervento:   1000 m2

_progettista:  Andrea Betta

_© photo copyright:  Lara Zoccatelli