Il parco Arciducale progetto finalista al premio COSTRUIRE IL TRENTINO 2017_2022 - Architetti Betta Zoccatelli
19911
post-template-default,single,single-post,postid-19911,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Il parco Arciducale progetto finalista al premio COSTRUIRE IL TRENTINO 2017_2022

Il parco Arciducale progetto finalista al premio COSTRUIRE IL TRENTINO 2017_2022

Il piccolo progetto della riqualificazione del Parco Arciducale di Arco è stato selezionato tra i finalisti del premio ‘Costruire il Trentino 2017_2022’ dalla giuria internazionale composta dal prof. Walter Angonese, ordinario all’Accademia di architettura di Mendrisio; dall’arch. Michel Carlana; dall’arch. Maria Claudia Clemente dello studio Labics di Roma; dall’arch. Bettina Götz dal Vorarlberger Architektur Institut e da Aut. Architektur und Tirol di Innsbruck; e dal prof. Franco La Cecla, docente di antropologia.

Questo la motivazione che ci lascia molto soddisfatti :«Il parco Arciducale di Arco è un’area ricreativa molto frequentata da locali e turisti. Il parco è rimasto invariato, tranne per il fatto che lo studio ha ricostruito i locali di servizio necessari sul sedime di un precedente intervento a ridosso delle mura storiche. Sensibilmente integrata nel dislivello esistente e realizzata in modo chiaro, la grande copertura si inserisce con precisione nel pendio e offre ai visitatori del parco una piacevole area coperta sotto la quale è possibile accedere anche ai locali funzionali retrostanti».

https://www.comune.arco.tn.it/Comune/Comunicazione/Segnalazioni/Notizie/Notizie-in-evidenza/Parco-Arciducale-il-progetto-premiato-ed-esposto-al-Mart