la Guil - Architetti Betta Zoccatelli
16840
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-16840,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

la Guil

Fatti e leggende della comunità di Carisolo

 

Il progetto prevede di incentivare la conoscenza del territorio attraverso la narrazione delle sue storie e leggende.

La leggenda del passaggio di Carlo Magno è la più nota, ma ne esistono molte altre meno conosciute, come la storia della ex vetreria boema, l’antico castagneto, gli arrotini e l’emigrazione. 

Abbiamo pensato l’esposizione come un montaggio di cortometraggi esistenti e di nuova ideazione che scorrono in loop proiettati su schermi in plexiglass posti al centro della sala.  Le storie raccontate per immagini rimandano a altro materiale posto in genere sul tavolo attrezzato o su pannelli verticali lungo i muri perimetrali.

 

L’esposizione prosegue anche al di fuori della sala con la possibilità di visitare i luoghi delle storie narrate. Il Carisolo Family Trek è un percorso di valorizzazione del territorio dedicato alle famiglie che dalla sala “La Guil” porta ai punti di maggior interesse, come la chiesa di S.Stefano, il castagneto, la vetreria ma anche l’ex-areoporto e la casa di Minighina.

 

 

Si ringrazia per la collaborazione :

la Fondazione Museo Storico

la Soprintendenza ai Beni Archeologici

_ progettazione: 2014

_ realizzazione: 2018-2020

_ dati tecnici: 80 + 30 m2 superficie espositiva

 

_ realizzazione video: M. Rauzi e A. Batocchi

grafica: A. Pregl

_ luogo: Carisolo_ presso Casa del Parco Adamello Brenta